Annuncio dei finalisti del Premio Magis BANCOMAT per la narrativa italiana.

Milano, 11 novembre 2025

Sono state annunciate la cinquina e la terna delle opere finaliste alla prima edizione del Premio Magis BANCOMAT Letteratura e del Premio Magis BANCOMAT Esordienti.

Nato per iniziativa di Fondazione 153, con la partecipazione di Bancomat in qualità di main sponsor, e il supporto della Fondazione Silvano Toti, il Premio ha l’obiettivo di celebrare la letteratura italiana, anche promuovendo progetti solidali, e si articola in due sezioni: il Premio Magis BANCOMAT Letteratura, per autori affermati, e il Premio Magis BANCOMAT Esordienti.

Di seguito l’elenco, in ordine alfabetico, dei candidati finalisti delle due sezioni:

Premio Magis BANCOMAT Letteratura:

Edoardo Albinati, I figli dell’istante, Rizzoli

Luciano Allamprese, Esame di coscienza, Edizioni di Atlantide

Rossella Milone, Il primo desiderio, Neri Pozza

Romana Petri, La ragazza di Savannah, Mondadori

Alcide Pierantozzi, Lo sbilico, Giulio Einaudi Editore

Premio Magis BANCOMAT Esordienti:

Gabriele Cavallini, Cuoio, Giulio Einaudi Editore

Beatrice Sciarrillo, In trasparenza l’anima, 66thand2nd

Giulio Somazzi, La mia personale idea di inferno, Accento Edizioni “La nostra idea è sempre stata quella di unire cultura e solidarietà. Da una parte volevamo celebrare l'eccellenza letteraria, dall'altra sentivamo il bisogno di azioni concrete che diminuissero le disuguaglianze. In un mondo spesso avvitato in una spirale di violenza, dove non si ascolta l'altro, con guerre che oggi coinvolgono persino l'Europa da vicino, bisogna aprire nuove prospettive. E cosa c'è di meglio della letteratura che mostra il volto meno scontato della realtà? Cosa c'è di meglio degli aiuti finanziari a enti del terzo settore che sostengono chi lotta contro l'indigenza? La vera letteratura e la vera solidarietà hanno molto in comune: ogni singola parola conta, ogni singolo gesto è importante” sostiene Sebastiano Nata, presidente della Fondazione 153 e del Comitato Direttivo del Premio.

La giuria è presieduta da Marco Lodoli e composta da autorevoli scrittori, critici letterari ed esponenti del mondo culturale: Giulia Caminito, Andrea Carraro, Carlo D’Amicis, Mario Desiati, Donatella Di Cesare, Angelo Ferracuti, Maria Ida Gaeta, Filippo La Porta, Carlo Lucarelli, Annamaria Malato, Sebastiano Nata, Valeria Parrella, Sandra Petrignani, Roberto Saviano, Gianluigi Simonetti, Antonio Spadaro, Elena Stancanelli, Emanuele Trevi e Sandro Veronesi.

Alla giuria spetterà il compito di scegliere i vincitori, che verranno proclamati durante Più Libri Più Liberi (Fiera della Piccola e Media Editoria di Roma), sabato 6 dicembre alle ore 18.00 in sala Cometa. L’evento sarà visibile in diretta streaming sui canali social (FB e IG) della fiera.

“La scelta dei finalisti conferma, ancora una volta, il nostro impegno nel valorizzare il talento narrativo italiano e promuovere la cultura come motore di cambiamento. I libri che abbiamo selezionato, pur molto diversi tra loro, rappresentano voci originali e profonde, capaci di raccontare il nostro tempo con autenticità e consapevolezza, e sono accomunati anche da una grande qualità della scrittura, che è la costante ricerca della nostra giuria” afferma Annamaria Malato, membro della Giuria e presidente di Più Libri Più Liberi. Il Premio Magis BANCOMAT destinerà la somma di 250.000 euro a favore degli organismi umanitari preselezionati da Bancomat e dalla Fondazione 153. Per il 2025 sono: Banco Alimentare, Busajo, Caritas, Progetto Rwanda e Save The Children.

"Bancomat è un brand che crede in uno dei valori fondanti dell’identità italiana: la cultura. Da questo impegno derivano atti concreti come il sostegno al FAI, che ci ospita in questa splendida dimora, e il supporto ad un Premio letterario di grande valore. Oggi celebriamo una nuova tappa di quel processo virtuoso che abbiamo avviato all’inizio del 2025 e che vede l'arte come uno strumento fondamentale per affermare la nostra italianità e la nostra vicinanza ai cittadini del nostro Paese” dichiara il presidente di Bancomat Franco Dalla Sega.

I vincitori o le vincitrici delle due categorie in gara avranno il compito di decidere come distribuire la somma destinata ad iniziative solidali: un’occasione unica per celebrare la creatività e per finanziare progetti umanitari. Il vincitore del Premio Magis BANCOMAT Letteratura, infatti, oltre a ricevere un premio del valore di 10.000 euro, dovrà scegliere come distribuire i 130.000 euro destinati a Busajo, Caritas, Progetto Rwanda e Save The Children. Ciascun organismo umanitario riceverà 27.500 euro, mentre quello prescelto otterrà ulteriori 20.000 euro. Al vincitore del Premio Magis BANCOMAT Esordienti verrà attribuito un premio del valore di 4.000 euro. Dovrà poi distribuire la somma di 120.000 euro fra i quattro progetti del Banco Alimentare preselezionati. Ognuno dei progetti riceverà 27.000 euro mentre quello prescelto otterrà ulteriori 12.000 euro.

“Siamo felici di essere anche per il 2025 al fianco di BANCOMAT e grati di essere tra i beneficiari della donazione legata a un premio così prestigioso. Soprattutto in un momento come quello attuale, segnato da una profonda crisi economica e sociale, abbiamo bisogno di partner fedeli con cui condividere il nostro costante impegno a sostegno di chi è in difficoltà” commenta Marco Piuri presidente di Fondazione Banco Alimentare ETS.

Per informazioni più dettagliate e per il regolamento è possibile consultare il

sito www.premiomagisbancomat.it.